Poggio Berni
Un antico accampamento militare romano diventa il luogo perfetto per le passeggiate in Romagna
Il paese di Poggio Berni, conosciuto originariamente in lingua latina come Podium Hibernorum,prende il nome dalla sua funzione più antica: ospitare i militari romani durante il periodo invernale.
Passeggiando tra le vie del borgo a 155 metri sopra il livello del mare, potrete ammirare monumenti ed edifici fortificati che mostrano, passo passo, la storia del paesino romagnolo.
Oltre alle sue origini, Poggio Berni mostra con orgoglio il proprio castello medievale – costruito dai Malatesta nel 1335 – ed il Palazzo Marcosanti (‘400), che fu una fattoria fortificata. Inoltre, lungo il fiume Marecchia potrete notare i mulini, che ben rappresentano la vocazione contadina delle campagne romagnole.
Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono il periodo del Palio degli Asini di Poggio Berni – solitamente nel mese di luglio – per raggiungere l’entroterra romagnolo in Val Marecchia e scoprirne tradizioni e prodotti tipici enogastronomici. Durante la festa dei Somari, i cittadini di Poggio Berni si sfidano nella rinomata corsa con gli animali e con giochi popolari tradizionali.
Per chi fosse interessato al piccolo borgo riminese, il percorso consigliato dall’Hotel Jorena è semplice e veloce.